CONSORZIO SCUOLE MATERNE GALLARATE:
RONCHI
Uno degli Obiettivi fondamentali della scuola dell’infanzia è il conseguimento e il consolidamento dell’autonomia da parte dei bambini. Per Raggiungere tali fini è indispensabile la conoscenza del proprio corpo e l’acquisizione dell’indipendenza nel gestire la propria persona. Dal punto di vista operativo: I bambini partecipano attivamente alla routine giornaliera di cui fanno parte anche le pratiche di igiene personale. Le insegnanti ricorderanno le sequenze di azioni per lavarsi le mani ogni qualvolta ci sia la necessità (prima di mangiare, dopo essere andato ai servizi); I bambini imparano a non sprecare l’acqua, bene prezioso da custodire; I bambini raggiungono l’autonomia nel vestirsi, spogliarsi e rivestirsi (giacca, felpa, scarpe), operazione non semplice che richiede abilità di coordinazione e motricità fine, in modo da favorire la scoperta di sè, delle proprie capacità, degli altri e del modo circostante.
PROGETTO 2021/2022 : “STRADA FACENDO…SCOPRO LA MIA CITTA'”
Il progetto “Strada facendo…scopro la mia città” intende avvicinare i bambini attraverso l’esplorazione diretta dell’ambiente al tema della sicurezza che diviene così occasione di apprendimento per i piu piccoli.
L’educazione alla sicurezza – in strada e a scuola- offre molte opportunità educative per formare una coscienza matura e responsabile verso se stessi e gli altri. Interiorizzare alcune regole fin dalla prima infanzia è fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale.
Il progetto vuole, inoltre, coinvolgere i bambini in una progettazione incentrata sulle competenze che vedremo concretizzarsi attraverso la scoperta, la conoscenza e prova pratica di alcuni mestieri. L’idea è quella di creare l’occasione di avvicinare i bambini al mondo degli adulti, in una maniera divertente e coinvolgente, facendo prendere coscienza ai più piccoli dell’importanza del lavoro e di tutti i mestieri nella nostra società. I bambini potranno intuire la diversità dei diversi mestieri e l’importanza e l’utilità di ognuno di essi “ognuno è utile e importante per gli altri”.
Le attività proposte, partendo dal gioco, si sviluppano in modo da far partecipi attivamente all’elaborazione delle conoscenze e alla progettazione di situazioni coinvolgenti. Il ricorso alle attività ludiche è fondamentale con i bambini piccoli come anche iniziare da tutto ciò che è vicino ad essi, visto che si trovano in una fase di conoscenza percettiva, per cui sono in grado di afferrare intuitivamente e concretamente la realtà che li circonda.
ORARI SCUOLA
Ingresso | 7.30 | 9.00 | pre scuola |
Ingresso | 9.00 | 9.15 | |
Uscita | 13.00 | 13.15 | a richiesta |
Uscita | 15.30 | ||
Uscita | 16.30 | post scuola | |
Uscita | 18.00 | post scuola | |
I NOSTRI CONTATTI
Indirizzo: Via delle Rose, 5


LE ALTRE SEDI
CRENNA
MADONNA IN CAMPAGNA
PONTI
ALTRE INFO
Circolari e Modulistica
Piano offerta Formativa
Calendario scolastico
Avvisi