CONSORZIO SCUOLE MATERNE GALLARATE:
PONTI
Il punto di forza è mettere sempre e in ogni caso al centro di tutte le attività il bambino. Cerchiamo sempre la collaborazione tra scuola e la famiglia per sviluppare una formazione integrale ed armonica della personalità dei bambini e per aiutarli a crescere liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della comunità. Il bambino è pienamente persona, impegnato in un processo di continua interazione con i compagni, gli adulti e l’ambiente in cui vive, mirando a traguardi di sviluppo in ordine all’identità personale, all’autonomia e alle competenze proprie dei bambini (capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive) con un metodo che prevede l’articolazione di attività strutturate, libere, differenziate, progressive e mediate. In particolare sono valorizzate le attività di gioco, l’attività di gruppo, l’esplorazione, la ricerca, la vita di relazione, le mediazioni didattiche, l’osservazione, la progettazione e la verifica.
PROGETTO 2021/2022: “L’ODISSEA”
Il viaggio, la scoperta, la curiosità, l’avventura, gli agenti atmosferici, personaggi fantastici sono i protagonisti di questo progetto che accompagnerà i bambini in questo anno scolastico. Conoscere e scoprire il mondo che ci circonda attraverso racconti mitologici significa sviluppare la fantasia, il linguaggio, l’amicizia e creare un rapporto positivo con la natura e l’ambiente circostante. Il bambino scopre il mondo fantastico attraverso il mare, gli animali, i racconti con immagini, video e disegni. Il rapporto racconto-bambino-mondo è carico di valenze affettive, formative e didattiche; l’approccio con il racconto permette il miglioramento delle qualità di interazione, divertirsi, immaginare, inventare, ascoltare il silenzio sono tutte emozioni che non debbono mancare nel mondo di un bambino. Il racconto fantastico permette di accostarsi al mondo naturale, di capirne le regole, di affrontare grandi temi come la nascita, la morte, la relazione con l’ambiente, e non da ultimo tale esperienza consente di esplorare varie modalità affettive. Il progetto favorisce la conoscenza dell’ambiente in cui viviamo, del cielo, della terra e del mare, promuove l’educazione al rispetto insegnando ai bambini l’importanza e la ricchezza della diversità delle forme di vita presenti sul nostro pianeta.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni
-Sperimentare con curiosità vari materiali e tecniche pittoriche
-Imparare ad avere rispetto per la natura e per gli esseri viventi
-Esercitare con buoni risultatati le potenzialità sensoriali
-Lavorare in modo costruttivo con i compagni seguendo regole comportamentali
-Essere consapevole delle caratteriste dell’ambiente circostante
-Riprodurre con varie tecniche pittoriche
-Esternare le proprie emozioni ed essere consapevoli di esistenza di punti di vista diversi
-Appassionarsi alle attività: disegno, pittura e altre attività manipolative proposte e portarle a termine autonomamente
-Sviluppare interesse per l’ascolto della musica e per varie forme di movimento
-Acquisire fiducia nell’esprimere e comunicare agli altri i propri pensieri attraverso
il linguaggio verbale
-Acquisire consapevolezza del proprio corpo provando piacere nel movimento
-Sperimentare le prime forme di scrittura
-Avere la consapevolezza di essere parte integrante del mondo.
TRAGUARDI PER CAMPI DI ESPERIENZA
Il sé e l’altro
-Esterna le proprie emozioni
-Gioca e collabora con i propri compagni
-Sviluppa il senso di identità personale
-Prova ammirazione e rispetto per il mondo naturale che lo circonda
Il corpo e il movimento
-Osserva il mondo anche in relazione al proprio corpo
-Conversa sul proprio corpo
-Mima le strofe di una canzone
-Esprime le potenzialità del proprio corpo attraverso una drammatizzazione
-Esegue attività e coreografie legate alle canzoni
-Coordina la motricità fine e quella globale
Immagini suoni e colori
-Riproduce, attraverso la pittura, dipinti d’autore
-Sviluppa la propria immaginazione, facendo finta di essere un esploratore
-Produce suoni e rumori con strumenti musicali per accompagnare la narrazione di
una storia
-Esprime la propria creatività realizzando dei lavoretti
Ascolta canzoni
I discorsi e le parole
-Ascolta racconti
-Arricchisce e precisa il proprio lessico attraverso la conversazione
-Racconta, inventa, ascolta e comprende narrazioni
-Memorizza testi di canzoni e filastrocche
-Conosce e pronuncia correttamente il nome dei personaggi e delle situazioni
-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la
pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia
La conoscenza del mondo
-Conosce personaggi mitologici, impronte di alcuni animali e le sa riprodurre con diverse materiali e tecniche pittoriche
-Realizza una mappa dell’isola di Polifemo
-Completa le schede grafico-operative
-Distingue gli animali che vivono nella terra, nell’aria e nell’acqua
-Comprende il significato di alcuni simboli
-Impara a rispettare le fasi di lavorazione indicate in un progetto in base al
concetto: prima-dopo
-Discrimina in base a lunghezza, colore, quantità…
-Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.
-Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili
usi.
PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO
Progetto accoglienza: La gioia di stare insieme.
Il progetto accoglienza ha come obiettivo principale quello di instaurare a scuola un clima sereno, aperto e rassicurante, dove tutti i bambini, in particolare i nuovi iscritti, possano intraprendere un percorso di crescita nella routine quotidiana, in un contesto di relazioni significative.
Prima tappa: Il cavallo di Troia – la guerra e la pace – gli amici
Seconda tappa: il gigante Polifemo – il mio nome è Nessuno -i mostri – la maga Circe
Terza tappa: il mare, il vento, la tempesta, la pioggia, la calma, le sirene
Quarta tappa: il ritorno a casa, il cane Argo, la casa, la famiglia
Quinta tappa: l’isola, la natura
Laboratori:
costruiamo il cavallo di Troia 3-4-5 anni
-Attività motoria per tutte le età 3-4-5 anni
-Lingua Inglese- 4 e 5 anni.
-Musicale 3-4-5 anni.
-Arte e colori -Manipolativo e colore -Creativo con materiale di recupero 3 -4-5 anni
-Biblioteca: “Che bello leggere” 3– 4-5 anni
-I contrari 4 anni
-Pregrafismo, prelettura e precalcolo, 5 anni.
ORARI SCUOLA
Ingresso | 7.30 | 9.00 | pre scuola |
Ingresso | 9.00 | 9.15 | |
Uscita | 13.00 | 13.15 | a richiesta |
Uscita | 15.30 | ||
Uscita | 16.30 | post scuola | |
Uscita | 18.00 | post scuola | |
I NOSTRI CONTATTI
Indirizzo: Via Francesco Poma, 2


LE ALTRE SEDI
CRENNAMADONNA IN CAMPAGNA
RONCHI
ALTRE INFO
Circolari e Modulistica
Piano offerta Formativa
Calendario scolastico
Avvisi